IL LAGO DI COMO E I DINTORNI
Tempo libero & Sport sul Lago di Como
WATER SPORTS & KAYAK
Possibilità di praticare wakeboard, kayak, wakesurf, water ski presso lo Scinautico Lariano di Blevio
TOUR IN BARCA
Presso la nostra reception informazioni dettagliate sulle compagnie di navigazione che operano sul lago di Como
SEAPLANE
L’Aero Club di Como offre incredibili e indimenticabili tour del lago a bordo di idrovolanti
TREKKING & CICLISMO
La vasta area che circonda il lago di Como presenta percorsi e itinerari perfetti per attività di trekking e ciclismo
GOLF
Menaggio & Cadenabbia è il golf club a 18 buche più vicino al Relais, a soli 35 minuti di auto
PESCA
La pesca sportiva a Bellagio è un’attività molto praticata, tutte le informazioni presso la nostra reception
MUSEI E VILLE
Como e i suoi dintorni sono territori ricchi di storia, arte e cultura. Scopri la nostra guida ai musei dell’area
I BORGHI SUL LAGO
Scopri gli splendidi e pittoreschi borghi che si specchiano nelle acque del Lago di Como offrendo panorami mozzafiato
La città di Como, tra punti panoramici, shooping e suggestive escursioni
Nel 2014 il lago di Como è stato classificato da ‘The Huffington Post” come il lago più bello del mondo,
per il suo microclima e i suoi dintorni caratterizzati da piccoli borghi e sontuose ville.
Como
ATTRAZIONI:
Duomo di Como
Il Duomo di Como è l’ultima delle cattedrali gotiche costruite in Lombardia.
ORARI DI APERTURA: giorni feriali dalle 10:30 alle 17:00 – Domenica dalle 13:00 alle 16:30
Palazzo Broletto
Costruito in epoca medievale, ora è la sede del municipio di Como. Ospita mostre d’arte ed esposizioni
Porta Torre
È un’imponente fortezza, alta 40 metri, edificata nel 1192 per difendere l’ingresso più importante della città di Como.
Porta Romana
È possibile visitare i resti monumentali della “Porta Pretoria” nei giorni e negli orari di apertura del Museo Archeologico, solo su prenotazione.
ORARI DI APERTURA: da Martedì a Domenica: dalle 10.00 alle 18.00
SHOPPING:
Mercati
Il Mercato Coperto in Via Mentana 5 è aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato. Al suo interno si trova anche il Mercato Agricolo dei Produttori Comaschi, aperto il martedì, giovedì e sabato mattina con vendita diretta (dal produttore al consumatore) di prodotti locali.
Bio-mercati
Il mercato dei produttori locali e biologici si tiene ogni sabato dalle 8 alle 12 in Como-Rebbio, nel parco dei Missionari Comboniani in Via Salvadonica 3, lungo Via Varesina.
Antiquariato e Artigianato
In piazza San Fedele, si svolge il mercato di antiquariato il primo sabato di ogni mese e il mercato di artigianato il secondo, terzo e quarto sabato di ogni mese.
Outlet
L’outlet Foxtown a Mendrisio (Svizzera) offre 160 negozi e 250 marche. Aperto tutti i giorni dalle 11:00 alle 19:00.
ESCURSIONI:
Brunate
In piazza De Gasperi, dove si trova la stazione della funicolare, è possibile raggiungere Brunate in circa 7 minuti. Il paese è anche chiamato il “balcone” delle Alpi per il panorama mozzafiato che offre.
Passeggiando tra le colline si possono ammirare molte splendide ville in stile Liberty e si può raggiungere San Maurizio dove svetta il Faro Voltiano, costruito nel 1927.
Una scala a chiocciola di 143 gradini consente di arrivare alla piazzola posta sulla cima dalla quale si può godere di una vista impagabile.
Durante la notte, il faro illumina Como e la valle sottostante con fasci di luci bianche, rosse e verdi. È naturalmente possibile visitare Brunate anche a piedi.
Castel Baradello
Da Piazza San Rocco, o dalla piazza Camerlata si può raggiungere (a piedi – 20 minuti) Castel Baradello, ricostruito sui resti di fortificazioni più antiche da Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, nel XII secolo. All’interno della Torre è allestito un piccolo museo.
Cosa vedere sul Lago di Como: i borghi più belli da non perdere
Laglio, Brienno & Lenno
Laglio è il paese noto per la residenza dell’attore George Clooney, l’attore ha acquistato nel 2002 la splendida Villa Oleandra. Brienno è uno dei villaggi più antichi, è rimasto praticamente invariato per oltre un secolo. A Lenno si trova invece la Villa Balbianello, questa villa è di proprietà del Fai ed è diventata famosa per esssere stata parte del set del film 007 – Casino Royale.
Tremezzo
Situato alle pendici del monte Procione si trova l’incantevole borgo di Tremezzo caratterizzato dalla sontuosa Villa Carlotta. La villa seicentesca, ora diventata un museo, contiene al suo interno sculture di Canova e Thorvaldsen, da non perdere il meraviglioso giardino botanico all’italiana con una varietà di oltre 500 specie di piante.
Bellagio
Bellagio, detta anche la perla del lago di Como, è un rinomato borgo situato a metà dei due bracci dello specchio d’acqua, è una meta turistica internazionale e ogni anno attrae milioni di turisti. Da non perdere a Bellagio la celebre e storica Villa Melzi di proprietà della famiglia Melzi d’Eril con il suo museo e i suoi sorprendenti giardini.
Nesso & Lezzeno
Nesso si trova lungo la strada che da Como porta a Bellagio. Il borgo, con le sue casette tipiche, si riunisce attorno alle due attrazioni principali: la cascata dell’Orrido e il ponte medievale di Civera. Sulla sponda occidentale, si trova invece Lezzeno, da qui si può ammirare una stupenda vista sul lago e scorgere in lontananza Villa Balbianello e l’Isola Comacina.
Varenna
Varenna è un piccolo borgo situato su un promontorio del lago di Como presso la foce del torrente Esino. Varenna sembra un dipinto a olio, si caratterizza da viuzze, vicoli stretti e casette colorate che si specchiano nell’acqua. Tra le principali attrazioni: la chiesetta medievale di San Giorgio, Villa Cipressi e Villa Monastero.
Isola Comacina
Ritagliatevi due ore di tempo per girare in lungo e in largo questa perla sul lago di Como, l’unico modo per raggiungere l’Isola Comacina è imbarcandosi su un traghetto a Sala Comacina o ad altre località del Lago di Como. Sull’isola è possibile passeggiare nella natura rigogliosa, si possono ammirare diversi resti romani e i ruderi della Basilica Romana dedicata a Sant’Eufemia.
Ossuccio & Mezzegra
Ossuccio è un paese di origine pre-romana situato sulla sponda occidentale del lago. La sua attrazione più famosa è il Sacro Monte dove sorge il Santuario della Vergine del Soccorso che conserva una statua della Vergine. Mezzegra è una graziosa località ricca di storia e d’arte
Cernobbio & Moltrasio
Cernobbio, sulla riva occidentale, è una rinomata località turistica internazionale celebre per le sue maestose ville e le passeggiate sul lungolago. A Moltrasio, da sempre famoso per le cave di pietra calcarea, soggiornarono il musicista Vincenzo Bellini e il primo ministro britannico Winston Churchill.
Torno
A Torno, nelle sale di Villa Pliniana, hanno soggiornato ospiti illustri come: Napoleone, Alessandro Manzoni, Ugo Foscolo, Stendhal, Byron, Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini e Rossini. Da vedere a Torno: la Parrocchiale di Santa Tecla con il suo antico campanile e la Chiesa di San Giovanni Battista del Chiodo.